Una tavola curata e ben apparecchiata è un piacere che esalta il godimento di cibo appetitoso e buon vino in compagnia di amici o dei propri familiari.
Una perfetta “mise en place” richiede quindi un’attenta preparazione, buon gusto e una nota di creatività.
Ecco una semplice guida che vi aiuterà a scegliere ed organizzare sapientemente tutti gli elementi per un risultato eccellente e che vi farà fare un figurone con i vostri ospiti.
La tavola
Tonda, quadrata o rettangolare, l’importante è che sia adeguata al numero degli invitati.
Per essere sicuri che ogni vostro ospite abbia abbastanza spazio per muoversi, dovete considerare la distanza di almeno 50-70 cm tra il centro di un piatto e quello a fianco.
La tovaglia
Se preferite una tavola più sobria ma dall’effetto classico potete optare per una tovaglia bianca: apparentemente essenziale renderà più luminosa la tavola e vi semplificherà molto il compito nell’apparecchiarla. Se scegliete una tovaglia colorata o fantasia dovrete armonizzare tutti gli elementi della vostra mise en place.
Ricordate che la tovaglia deve scendere ai lati per circa 30-40 centimetri, per appoggiarsi bene sulle gambe dei commensali senza ingombrare eccessivamente.
I tovaglioli
Per una tavola impeccabile sono ammessi solo i tovaglioli di stoffa. Vanno appoggiati semplicemente piegati (o con un ferma tovagliolo minimale) a uno dei lati del posto tavola: solitamente si dispongono a sinistra del piatto poiché è da questo lato che si appoggia il tovagliolo dopo l’utilizzo.
È possibile presentare il tovagliolo anche sul piatto, ma mai nel bicchiere.
I piatti
Considerate che sulla tavola vanno sistemati al massimo tre piatti: per antipasto, primo e secondo, sovrapposti in modo che in alto risulti quello che dovrà essere utilizzato per primo e quindi gli altri nella corretta successione.
I piattini per frutta e dessert devono essere collocati a portata di mano e messi in tavola all’occorrenza.
Se volete utilizzare i sottopiatti tenete in considerazione che occupano spazio, per cui valutate bene le dimensioni del tavolo rispetto al numero degli invitati, per non sacrificare la comodità all’estetica.
Tenete in considerazione che sono un elemento visivamente importante al quale dovranno accordarsi gli altri elementi della mise en place.
La posateria
La regola d’oro per sistemare le posate è che all’esterno devono trovarsi quelle che saranno utilizzate per prime, e verso l’interno quelle per le portate successive. I coltelli vanno disposti a destra del piatto con la lama rivolta verso l’interno, le forchette a sinistra e il cucchiaio nuovamente a destra.
Le posate per frutta e dessert invece trovano posto in testa al piatto.
I bicchieri
In tavola devono esserci sempre almeno due bicchieri: per l’acqua un tumbler basso e per il vino un calice a stelo.
Se il vostro menu prevede di abbinare un vino differente ad ogni portata anche i bicchieri devono essere quelli più idonei alla degustazione dei diversi vini. Tuttavia in tavola, non devono trovare posto più di tre bicchieri, al massimo quattro se serviamo anche lo spumante.
Cosa mettere o non mettere in tavola
Il pane non deve mai essere posato sulla tovaglia, ma va presentato in un cestino o, se il tavolo è grande, in più cestini così che tutti i commensali possano averlo comodo.
Acqua e vino devono anch’essi essere distribuiti sul tavolo. Meglio presentare l’acqua in una caraffa di vetro, e se offrite un vino invecchiato premuratevi di aprire la bottiglia un po’ prima e di travasarlo in un decanter affinché possa ossigenarsi.
Sale e pepe devono sempre essere apparecchiati mentre non devono mai essere messi in tavola stuzzicadenti e posacenere.
Il segnaposto (da disporre centralmente davanti al piatto) è raccomandabile oltre i dieci commensali e per i contesti formali, mentre non è necessario per i pranzi in famiglia o tra amici.
Infine, il centrotavola può essere il tocco personale con cui completare la vostra mise en place: da evitare i fiori finti e quelli molto profumati. Se si utilizzano le candele occorre evitare quelle aromatiche e fare in modo che la luce non si trovi all’altezza degli occhi.
In ogni caso non sacrificate spazio e comfort per decorare la tavola: una perfetta mise en place deve risultare esteticamente bella ma soprattutto funzionale.
Se cercate accessori per la vostra tavola di design ma estremamente pratici, scoprite tutto l’assortimento del nostro catalogo!